top of page

Acireale

 
Le origini di Acireale sono antichissime.
Durante il periodo di dominazione bizantina, conobbe un importante periodo, sia sotto l'aspetto economico che artistico. In questo periodo, proprio i Bizantini, vi fecero costruire il castello di Akis il cui nome deriva dal vicino fiume. Nel 1169 un violento terremoto costrinse gli abitanti a rifugiarsi nei vicini villaggi tra cui Aci.
Quando questo territorio passò sotto il controllo della monarchia spagnola, Filippo IV, re di Spagna, cambiò, nel 1642, il nome di Aci con Acireale.
Dopo qualche decennio, la città venne tremendamente sconvolta da un devastante terremoto; era il 1693 e Acireale venne quasi totalmente rasa al suolo. L'amore dei sui abitanti avviò una lenta ma inarrestabile ricostruzione che riportò alla luce molti monumenti importanti che rappresentano un notevole patrimonio artistico e architettonico.
Acireale rappresenta oggi un efficente centro agricolo e commerciale, con una forte vocazione turistica e termale grazie alla presenza di alcune sorgenti di acque sulfuree, cloruro-sodiche, iodiche e radioattive.
Acireale è una cittadina pittoresca e panramica che sorge ai piedi dell'Etna. E' adagata su terreno lavico, in mezzo a estesi agrumeti. 
La più antica accademia in Sicilia si trova ad Acireale, l'Accademia dei Dafnici e degli Zelanti, in essa si trova una biblioteca secentesca ricca di incunaboli(cioè libri antichi), dove sono corservate varie opere. 
La sezione archeologica custodisce reperti degli scavi della città greca-romana, tra cui terrecotte e marmi.
La città è costruita su un altopiano a terrazzo di origine lavica, chiamato la Timpa che, con i suoi 150 metri di altezza, è quasi a strapiombo sul mar Ionio.
Nei dintorni di Acireale vi sono diversi luoghi da visitare, tra questi a 3 km a Nord-Est, Santa Maria Della Scala, suggestivo centro di pescatori al quale si accede a piedi attraverso una stradella con un favoloso panorama realizzata nel XVII secolo.
Il Carnevale di Acireale, considerato come il più bel Carnevale di Sicilia, dove poter ammirare : carri allegorici grotteschi, i famosi e tipici carri infiorati ( realizzati completamente con fiori) e vari gruppi in maschera.

© 2014 - Tutti i Diritti Riservati.  
Sicilia in Turismo 
Sede Operativa/Aministrativa Catania (CT).

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
bottom of page