
Le Terme di Acireale
Le Terme di Acireale godono di una posizione soave e rilassante . Ai piedi del Vulcano Etna, da cui traggono linfa vitale, e a picco su una scogliera di certo mitica: e' il porto di Ulisse, il mare dei "Malavoglia", i luoghi rappresentati da Luchino Visconti nel film "La terra trema". Su questo mare si affacciano i due edifici che costituiscono gli impianti termali: quello ottocentesco di Santa Venera, circondato da terrazze panoramiche e da uno splendido parco e, dal 1987, la nuova struttura di Santa Caterina, edificata in uno dei tratti piu' suggestivi della Timpa, territorio d'altissimo valore ambientale.
Il clima dolce della zona ionico-etnea, con medie stagionali del tutto esclusive per il bacino del Mediterraneo, consente un soggiorno ideale per quanti scelgano di usufruire in inverno delle terapie termali. Le temperature medie vanno infatti dagli 11 gradi in inverno ai 24 in estate, e permettono dunque di godere appieno dell'incantevole ambiente naturale e delle tante iniziative che hanno luogo nel territorio. Le Terme di Acireale sono un centro di medicina idrologica, fisica e riabilitativa.
All'interno delle terme si trovano molte occasioni di svago e di relax: una passeggiata o una corsa nei tranquilli sentieri del parco, dove, nelle sere d'estate, si puo' assistere a concerti e spettacoli, per chiudere in bellezza la giornata.
![]() | ![]() |
---|