top of page

Valverde
Valverde nacque sul finire del Medioevo con ogni probabilità ad opera della popolazione acese che nel tempo lasciava la costa per le scorrerie della pirateria musulmana, avviene attorno ad una edicola della Madonna eretta lungo una delle poche ed insicure strade che attraversavano il bosco di Aci. Le origini di Valverde affondano nella leggenda della fondazione della chiesa di S. Maria. Tale leggenda, riportata per la prima volta nelle Vitae Sanctorum Siculorum di Ottavio Gaetani, narra di un brigante pentito Dionisio e di diverse apparizioni della Madonna nel 1040. E dovè essere la particolare bellezza del dipinto che ingentiliva l'edicola valverdese a far nascere sia la leggenda della sua origine miracolosa ("divinitus picta") sia la notizia dell'erezione della chiesa.
La storia di Valverde è praticamente condivisa fino al XVII secolo con quella degli altri casali del territorio di Aci.Sotto il dominio spagnolo, nel XVII secolo, il notevole sviluppo economico di Aquilia Nuova (Acireale) causò contrasti e rivalità con gli altri casali che chiedevano l'autonomia amministrativa. che causò la separazione dei casali di Aci.
L'autonomia comunale arriverà però solo in epoca moderna. La scintilla fu lo storno da parte del comune di Aci Sant'Antonio dei fondi destinati alla costruzione del cimitero dell'allora frazione di Valverde in contrada Caramme, che scatenò la reazione dei valverdesi nel 1949. Due anni più tardi, il 14 aprile 1951 con apposita legge regionale veniva istituito il Comune di Valverde e il 25 maggio 1952 si tennero le elezioni per il primo consiglio comunale. Il primo sindaco fu Vincenzo Gammino, più volte rieletto, rimasto in carica per oltre 25 anni.


1/1
bottom of page