top of page

Pur presentandosi incompiuto a nord della grande chiesa, il monastero di San Nicolò l’Arena, per la sua vastità è ritenuto secondo, in Europa, soltanto a quello portoghese di Mafra. Soprattutto nel ‘700 il suo immenso patrimonio, gli stretti legami con la nobiltà dalla quale provenivano la maggior parte dei suoi monaci, e un notevole prestigio culturale gli conferirono un ruolo di rilievo, non circoscritto al territorio catanese. Meta obbligata dei viaggiatori - che ricordano ammirati l’ospitalità, le raccolte d’arte e il fasto dei Benedettini - il monastero si presentava come una reggia sorta sulla vasta area appoggiata alle mura occidentali della città (senza porte lungo la cortina compresa tra i bastioni degli Infetti e del Tindaro) e condizionava la vita civile e religiosa di Catania, dominando oltre i confini del largo muro di cinta che lo serrava negli altri tre lati, esaltandone l’autonomia, l’indiscusso potere economico e il carattere di città nella città’, soprattutto in rapporto ai contigui quartieri popolari". Con queste parole di Vito Librando (Notizie storiche sul monastero di San Nicolò l’Arena, 1988) abbiamo voluto introdurre la nostra breve descrizione di questo sontuoso complesso monumentale che, dal 1977, è stato ceduto all’Università di Catania come sede della Facoltà di Lettere e Filosofia. Oggi, compatibilmente con le attività che si svolgono all’interno degli istituti universitari, è possibile visitarne una parte che consente, comunque, di farsi un’idea della grandiosità e della magnificenza dell’insieme. Entrando da piazza Dante si viene immediatamente conquistati dall’esuberanza decorativa delle facciate e dei balconi. Sempre Vito Librando ci spiega che: "Nel 1703 fu steso il primo contratto degli intagli delle facciate: queste, in poco più di vent’anni, furono completate e decorate con scartocci’, figure, mascaroni (mascheroni), puttini’, doviziosi frutti di un fantasioso repertorio ed esempio senza uguale di un gusto barocco ancora debitore della tradizione manieristica, diffuso e persistente nella fascia orientale dell’Isola". All’interno del monastero si possono visitare: i lunghi corridoi (dai quali è possibile ammirare i chiostri), il grande refettorio e le celle dei religiosi. Un’ala del monastero è occupata dagli ambienti delle Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, una delle istituzioni culturali cittadine più ricche e significative. Uno dei locali più importanti è la splendida Sala Vaccarini, dove la collezione libraria dei Benedettini è ancora nella sistemazione originaria. La sala prende luce da grandi finestroni ovali, alle pareti sono bellissime scaffalature di legno a due piani, la volta è affrescata con allegorie della Fede e della Virtù, il pavimento è in maiolica napoletana del Settecento

Monastero dei Benedettini

© 2014 - Tutti i Diritti Riservati.  
Sicilia in Turismo 
Sede Operativa/Aministrativa Catania (CT).

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
bottom of page