top of page

La chiesa di S. Giuliano è inserita in un contesto urbano di grande suggestione; si affaccia, infatti, sulla via Crociferi che può essere considerata, senza alcun dubbio, la "perla" della ricostruzione settecentesca di Catania. Proprio di fronte alla chiesa è il grande complesso dei Gesuiti costituito dalla chiesa di S. Francesco Borgia e dal grande Collegio (oggi sede dell’Istituto d’Arte) che si estende, molto in profondità, con i quattro cortili e gli ambienti per i religiosi. Secondo alcuni studiosi la chiesa di S. Giuliano può essere attribuita al Vaccarini che l’avrebbe realizzata tra il 1739 e il 1751. Il prospetto, concavo al centro, è movimentato da una loggia di coronamento che si dispone all’altezza del secondo ordine della facciata. Sul frontone spezzato, che sovrasta il portale d’ingresso, poggiano due figure femminili allegoriche. Il breve sagrato, chiuso da una cancellata, è decorato da una tessitura di sassi bianchi e neri. In alto, la cupola è avvolta da un loggiato poligonale che ricorda quello della chiesa di S. Chiara. Da questo loggiato le religiose, spesso provenienti da famiglie della nobiltà catanese, potevano seguire la processione della festa di S. Agata che, la notte del giorno 5, saliva lungo la via Sangiuliano per svoltare, poi, in via Crociferi. L’interno, avvolto da una suggestiva luce dorata, è un grande spazio ottagonale in cui trovano posto le ampie cappelle e gli altari. Le opere d’arte più importanti sono: l’altare maggiore, un Crocefisso del XIV secolo, la Madonna delle Grazie con S. Giuseppe e S. Benedetto di O. Sozzi e un S. Antonio Abate del Seicento. Accanto alla chiesa è il convento di S. Giuliano, oggi sede della Camera del Lavoro.
![]() |
---|
Chiesa di S. Giuliano
bottom of page