top of page
Da piazza Duomo imboccando via Cavour si incrocia via Alessi al cui numero 11 si trova quello che si può considerare il teatro storico dell'Opera dei Pupi. Spettacolo popolare come pochi, quello dei pupi rappresenta le gesta dei paladini nella loro diuturna sanguinosa lotta contro i Mori. Eccezionale figura di "puparo" è stato il cav. Emanuele Macrì, morto nel 1974, quando già la sua fama si era diffusa oltre i confini nazionali.Proseguendo per via Cavour si giunge in piazza San Domenico, qui troviamo l’omonima chiesa riedificata nel '700 dopo il terremoto del 1693.Il prospetto della meta' dell'800, con due campanili, statue, altorilievi, alta gradinata indulge allo scenografico. All'interno numerose le opere di Alessandro Vasta (Roma 1720 - Acireale 1793).L'attiguo convento seicentesco dei Domenicani annesso alla chiesa per molti decenni ha ospitato il liceo classico "Gulli e Pennisi".

Chiesa di S. Domenico

© 2014 - Tutti i Diritti Riservati.  
Sicilia in Turismo 
Sede Operativa/Aministrativa Catania (CT).

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
bottom of page