top of page
Ci è difficile ricostruire con puntualità la storia del cereo dei carrettieri permancanza di documenti. Oggi la candelora viene denominata dei carrettieri o commercianti, dato che il carretto ha ceduto il posto ai mezzi moderni di trasporto. Questo cereo è il più alto dei quattro e nella sua struttura conserva quella vivacità di colori e di movenze tipiche del carretto. La candelora ultimamente è stata arricchita da quattro angioletti che sono stati posti sopra i riquadri che narrano la vita del Santo. La candelora conta ben dodici angioletti e quattro cherubini. I quattro angeli che stanno vicino ai riquadri recano nelle mani le insegne episcopali:mitria, pastorale, il libro ed il fuoco. Questo cereo, a dire degli anziani, fu progettato, scolpito, montato e dipinto ad Acireale. Promotore della costruzione è stato Don Ignazio Spina, mentre Sebastiano Lo Vecchio fu lo scult ore Acese a cui furono affidati i lavori .

Cereo dei Carrettieri:

© 2014 - Tutti i Diritti Riservati.  
Sicilia in Turismo 
Sede Operativa/Aministrativa Catania (CT).

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
bottom of page