top of page
La basilica dei SS. Pietro e Paolo, costruita nel corso del XVII secolo, presenta un elegante prospetto realizzato nella prima meta' del '700 su disegno di Pietro Paolo Vasta. Tale prospetto in pietra bianca di Siracusa e' caratterizzato dal movimento di due ordini di colonne sovrapposte e dal misurato svettare del campanile di destra (1735).L'interno, fu danneggiato dal terremoto del 1693, il suo aspetto attuale fu creato da un progetto d'ispirazione neoclassica di Francesco di Paola Patane'nella prima meta' dell'800 .Nelle pareti del coro sono affreschi secenteschi; tra le tele ricordiamo il "S. Andrea Avellino" di Pietro Paolo Vasta, "S. Alfio ed i fratelli" e "S. Antonio Abbate" di Giacinto Platania ed infine i "SS. Pietro e Paolo" dell'acese Mattero Ragonisi (nella sagrestia).Sono importanti le statue di legno di S. Pietro e S. Paolo del messinese Girolamo Carnazza (1658), l'organo sopra l'altare maggiore di Giovanni Patane' Rocca (meta' '800).La chiesa, eretta a collegiata nel 1924, e' stata successivamente dichiarata da papa Pio XI basilica minore pontificia nel 1933

Basilica dei SS. Pietro e Paolo

© 2014 - Tutti i Diritti Riservati.  
Sicilia in Turismo 
Sede Operativa/Aministrativa Catania (CT).

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
bottom of page