top of page

Aci Sant'Antonio

 
Il Comune di Aci Sant'Antonio è situato nella regione Sicilia in provincia di Catania e conta circa 17.000 abitanti. Le sue origini
risalgono all'epoca medievale. Riedificato dopo le eruzioni dell'Etna del 1169, 1329 e 1408, fu elevato a principato nel 1672
ed acquistato dai principi Riggio di Campofiorito. Distrutto ancora dal terremoto del 1693, fu ricostruito subito dopo, con architetture civili e religiose di prestigio.
Aci Sant'Antonio conserva un magnifico centro storico settecentesco, con silenziosi vicoli che profumano di gelsomino e cortili di muschio. Il primo nucleo storico si è avuto in Contrada Casalotto. Qui sono stati trovati anche resti di epoca greco-romana. Lo sviluppo dell'attuale centro abitato risale invece al tardo Medioevo, come i casali della zona pedemontana, e segue le sorti della regione di Aci. Nel 1672 il feudo fu acquistato dai principi Riggio. A loro si deve la magnifica ricostruzione post-terremoto del 1693. Al sec. XVIII risalgono, quindi, le tre chiese del centro: la Chiesa madre, dedicata a S. Antonio abate, con splendida facciata barocca che rimanda alle opere di Francesco Battaglia, e conserva all'interno un dipinto di S. Antonio di Mariano Panebianco e affreschi del Vasta; la chiesta di S. Michele Arcangelo, con all'interno tele del Vasta; la Chiesa di S. Biagio con tela di S.Vito di Vito D'Anna. In fondo alla strada, in sito elevato, il Palazzo 
Riggio-Carcaci.
Il patrono della città è Sant'Antonio Abate (da cui prende il nome), che si festeggia il 17 gennaio.
"Cittadina misteriosa che sorge tra l’Etna e il mare. Conosciuta anche come “Città del carretto siciliano”, è l'ideale meta di viaggio per brevi soggiorni con la vostra famiglia. Consiglio una passeggiata tra le vie cittadine per poter ammirare il patrimonio artistico.
Da non perdere:
la Chiesa di San Biagio, San Michele e San Camillo, i Palazzi Nobiliari e il Santuario della Madonna di Valverde.

© 2014 - Tutti i Diritti Riservati.  
Sicilia in Turismo 
Sede Operativa/Aministrativa Catania (CT).

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
bottom of page